Ferro da stiro: guida all’acquisto e recensione prodotti
Benvenuto su ferro-da-stiro.info, il sito interamente dedicato al mondo dei migliori ferri da stiro. Qui troverai tutti i consigli dedicati a questi elettrodomestici, sia quelli con caldaia integrata che quelli che ne sono privi.
Il nostro portale si pone come punto di riferimento per chi è interessato all’acquisto di un ferro da stiro ma non ha ancora deciso quale scegliere. Troverai diverse recensioni dedicate ad altrettanti differenti modelli, che comprendono tutti i prodotti più venduti e più apprezzati dai consumatori. Ogni prodotto è quindi stato scelto con cura e attenzione, e siamo sicuri che nessuno fra quelli da noi menzionati in questo sito ti deluderà!
Ma qui su ferro-da-stiro.info troverai anche tante altre informazioni di vario genere, che ti aiuteranno a prenderti cura del tuo ferro da stiro una volta scelto il modello che reputi perfetto per le tue esigenze.
Cosa stai aspettando? Il tuo nuovo ferro da stiro, che ti aiuterà a domare anche le pieghe più ostili e a rendere più facile ogni operazione di stiratura, è ormai a portata di un solo click!
Sommario
Top 5 dei migliori Ferri da stiro
Ferro da Stiro a Vapore Rowenta DW6010
Ferro da stiro Rowent DW6010
CARATTERISTICHE: Rowenta DW6010 è un ferro da stiro all’avanguardia, che dispone di diverse utili funzioni. Tra tutte, spiccano la modalità ECO, per un maggiore risparmio energetico, l’impostazione automatica della potenza del vapore, e il controllo anti goccia.
VANTAGGI: Questo ferro da stiro è un piccolo gioiellino tecnologico, che aiuterà sicuramente a risparmiare anche qualcosina in bolletta. Nonostante ciò, dispone di una potenza degna di rispetto, che risulta efficace ma delicata sui tessuti.
PERCHÉ’ CI PIACE: il design moderno e colorato, dal colore verde che sicuramente si fa notare, rendono Rowenta DW6010 non solo facile e pratico da usare, ma anche curato in ogni dettaglio estetico, oltre che funzionale.
- Modalità Eco per un migliore risparmio energetico, fino al -30%
- 2400 W di potenza per un rapido riscaldamento e getto di vapore fino a 180 g / min per...
- Punta di precisione per rimuovere tutte le pieghe e raggiungere facilmente le aree...
- Piastra Microsteam400 per una migliore distribuzione del vapore
- Regolazione anticalcare per prestazioni di lunga durata e funzione antigoccia per evitare...
Ferro da Stiro a Vapore con Caldaia Polti Vaporella 505 Pro
CARATTERISTICHE: Il ferro da stiro Polti Vaporella 505 Pro è un modello di fascia media con caldaia separata. Dispone di una capacità di produzione del vapore di 90 grammi al minuto e il suo serbatoio ha una capacità massima di 900 ml.
VANTAGGI: L’impugnatura in sughero si rivela una scelta eccellente per questa Vaporella Polti, poiché rappresenta una soluzione isolante e traspirante. Stirare diventa quindi molto facile e veloce.
PERCHÉ’ CI PIACE: Un ferro da stiro a caldaia separata di questo genere si rivela versatile e ottimo in ogni occasione. Finalmente è possibile eliminare anche le pieghe più ostinate, abbattendo ogni spreco energetico!
- Ferro con piastra in alluminio 1750 W
- Impugnatura in sughero isolante e traspirante
- Tasto vapore continuo
- Tappetino poggiaferro con inserti in silicone antiscivolo
- Questo prodotto viene testato prima di essere imballato e commercializzato quindi può...
Ferro da Stiro a Caldaia Rowenta DG8960
ferro da stiro con caldaia Rowenta DG8960
CARATTERISTICHE: Rowenta DG8960 è un ferro da stiro con caldaia dalla potenza di 2400 watt. Eroga fino a 120 grammi di vapore al minuto, garantendo un colpo di vapore da 260 grammi al minuto. Ottima la sua piastra in acciaio.
VANTAGGI: il ferro da stiro Rowenta DG8960 si dimostra molto veloce nel raggiungere la temperatura desiderata. È particolarmente efficace contro le pieghe più ostili, grazie alla sua piastra molto scorrevole dotata di microfori.
PERCHÉ’ CI PIACE: è impossibile non apprezzare questo ferro Rowenta DG8960, che richiede pochissima manutenzione grazie al suo sistema anti-calcare. Il serbatoio è davvero grande, quindi l’autonomia di stiratura è massima.
- Caldaia silenziosa con autonomia illimitata e serbatoio estraibile
- Pressione: 6 bar
- Supervapore 260 g/min
- Vapore variabile 0-120 g/min
- Lunghezza del cavo di alimentazione: 1.98 m
Ferro da Stiro a Vapore Rowenta DW6020
Ferro da stiro a vapore Rowenta DW6020
CARATTERISTICHE: Rowenta DW6020 è un ferro da stiro a vapore che offre un’erogazione massima di 40 grammi al minuto. Si dimostra un modello compatto, dal serbatoio da 0,3 litri di capacità, ma comunque molto valido in ogni stiratura.
VANTAGGI: la sua funzione Eco permette un notevole risparmio nei consumi. Inoltre è davvero molto facile da usare ma al tempo stesso efficace anche sulle pieghe più difficili.
PERCHÉ’ CI PIACE: sicuramente un ferro da stiro così compatto è comodo in ogni situazione. Si tratta inoltre di un modello molto valido e che non richiede alcuna manutenzione.
- Potenza: 2400 W
- Piastra Microsteam 400, capacità serbatoio acqua: 300 ml
- Tecnologia Eco Intelligence
- Lunghezza del cavo di alimentazione 2 m
- Funzione anticalcare: decalcificazione integrata e regolazione anticalcare
Ferro da Stiro a Vapore Philips GC4527/00
CARATTERISTICHE: Il ferro da stiro Philips GC4527/00 presenta ben 2,600 watt di potenza. Spicca in particolare la piastra T-ionicGlide, bevetto originale Philips. La potenza de colpo di vapore è pari a 220 grammi al minuto, ed è integrata una funzione autopulente e auto decalcificante
VANTAGGI: Philips GC4527/00 presenta le dimensioni ed il peso ottimali anche per lunghe sessioni di stiratura. Ottima la possibilità di regolare automaticamente il vapore, e anche il sistema autopulente e decalcificante risulta perfetto.
PERCHÉ’ CI PIACE: Nel complesso questo ferro da stiro Philips GC4527/00 è un prodotto pratico, efficiente e consigliato anche agli utenti meno esperti. Le sue funzionalità tecnologiche lo rendono infatti facilissimo da usare e non richiede particolare manutenzione.
- Tecnologia OptimalTEMP consente di stirare dal jeans alla seta, dal lino al sintetico, con...
- Potenza: 2600 W
- Vapore continuo: 50 g/min
- Colpo vapore: 220 g
- Piastra: T-Ionic Glide
Primo aggiornamento: focus sul ferro da stiro Rowenta DW7120
Il primo aggiornamento del blog è dedicato ad un ottimo modello, il ferro da stiro Rowenta DW7120. Si tratta di un prodotto che ha conquistato il mercato e che non a caso ha quasi millecinquecento recensioni su Amazon, con una media di 4,4 su cinque. Siete curiosi di scoprire le principali caratteristiche del ferro da stiro Rowenta DW7120? Allora diamoci da fare e non perdiamo altro tempo!
CARATTERISTICHE: in primo luogo dovete sapere che il ferro da stiro Rowenta DW7120 è a vapore e vanta la bellezza di 2800 Watt, con un getto di vapore di ben duecento grammi. Inoltre la piastra brevettata Microsteam 4oo HD, in dotazione a questo prodotto, è una delle migliori attualmente disponibile sul mercato poiché offre un’ottima distribuzione del vapore. Inoltre il ferro da stiro Rowenta DW7120 garantisce un’efficiente rimozione del calcare, uno dei principali nemici di qualsiasi ferro da stiro.
VANTAGGI: sicuramente stiamo parlando di un prodotto che può vantare diversi punti di forza. Infatti il ferro da stiro Rowenta DW7120 permette un’ottima distribuzione del vapore, una stiratura di precisione, prestazioni a lunga durata e resistenza ai graffi. Dal punto di vista ergonomico si tratta anche di un modello facile da utilizzare, che non dovrebbe stancare troppo anche in caso di utilizzo prolungato.
PERCHE CI PIACE: l’ottimo rapporto qualità-prezzo è uno dei grandi punti di forza del ferro da stiro Rowenta DW7120, che permette anche un notevole risparmio energetico. Questa modalità ecologica consente di risparmiare fino al 25% di energia rispetto al livello massimo di fuoriuscita di vapore. Dovete sapere che questa particolare erogazione di vapore è adatta a tutti i capi di abbigliamento più comuni.
Da notare il prezzo particolarmente conveniente, solamente un’ottantina di euro e spese di spedizione sono incluse!
Questo modello vi interessa e avete bisogno di un buon ferro da stiro? Allora vi consiglio di dare un’occhiata al link che troverete qui sotto!!
- Potenza: 2800 W
- Colpo vapore da 200 g/min, molto potente per pieghe ostinate
- Piastra Microsteam Inox Laser Profile 400 microfori
- Punta di alta precisione
- Sistema anticalcare Protect & Clean
I migliori Ferri da stiro
Come scegliere il tuo ferro da stiro ?
- La piastra. Uno dei principali criteri di scelta è la piastra del ferro ed il materiale in cui essa è realizzata. Del resto, la piastra è proprio l’elemento che andrà a contatto con i tuoi capi, perciò vuoi essere sicuro di ottenere solo il meglio. In genere le piastre sono in acciaio inox, ma non è raro trovare varianti in alluminio satinato o smaltato, o addirittura in teflon.Tutti questi elementi hanno ovviamente caratteristiche diverse, e influenza la resistenza del ferro ed il suo prezzo finale. In ogni caso, risultano tutti ugualmente validi nella conduzione del calore, ed evitano che esso si diffonda anche nel ferro stesso, evitando il rischio di malfunzionamenti. Questi materiali, inoltre, risultano compatibili con il contatto con quasi tutte le stoffe presenti sul mercato e che compongono comunemente i nostri abiti.
- Il numero di fori. In particolare, devi fare attenzione al numero di fori presenti sulla punta della piastra, poiché essi sono i responsabili di una erogazione corretta e uniforme del vapore.
- Ricarica tradizionale o continua. In commercio troverai vari tipi di ferri da stiro, compresi quelli con caldaia esterna e quelli con caldaia invece integrata. Analizzeremo in un altro paragrafo i dettagli di questa scelta, ma sicuramente questo è un fattore da considerare assolutamente nel momento dell’acquisto. I ferri più moderni hanno una caldaia esterna, che risulta quindi più capiente e può assicurare maggiore autonomia. Al tempo stesso, questi modelli non faticano a funzionare solo con acqua di rubinetto, nonostante essa risulti maggiormente incline alla formazione di calcare.
- Autonomia e potenza. Un serbatoio più capiente è automaticamente più autonomo, ma anche più pesante. Se ti capita di stirare tanto, dovrai porre attenzione a questo aspetto, altrimenti rischi di ritrovarti con dolori e problematiche alla schiena e alle braccia! Inoltre probabilmente non vorrai mai interrompere a metà le tue operazioni di stiratura per ricaricare il serbatoio, quindi dovrai individuare una capienza ed un’autonomia che siano compatibili con le tue esigenze. In genere i ferri a caldaia sono quelli con maggiore autonomia, quindi automaticamente più adatti per chi stira molto.
- Materie prime. Come abbiamo già visto, il materiale della piastra è un fattore molto importante, poiché influenzerà nel bene o nel male la tua stiratura. Lo stesso discorso si applica al materiale che riveste il ferro da stiro! Esso, inoltre, influenza anche il prezzo finale del tuo elettrodomestico, perciò è davvero importante scegliere con cura. In base alle tue esigenze, dovrai capire se ti conviene privilegiare la velocità di riscaldamento e la robustezza (l’acciaio inossidabile è perfetto), la scorrevolezza (quindi il teflon o la plastica rigida), o se magari ceramica e alluminio, quindi delicatezza e precisione, non facciano maggiormente al caso tuo. Anche la stiratura vuole la sua parte. Alcuni brand hanno brevettato dei manici più ergonomici di altri, magari con materiali anti sudore come il sughero. Non dimenticare del cavo di alimentazione, che deve essere robusto e magari rivestito affinché risulti meno soggetto all’usura!
- Potenza e consumi. Altro fattore da non sottovalutare è quello relativo alla potenza del ferro da stiro, poiché direttamente collegato anche alle sue prestazioni e quindi ai consumi. Un ferro più potente, ad esempio, impiegherà sicuramente meno tempo per aggiungere la temperatura ideale, e garantirà una velocità di produzione del calore e del vapore più efficace. Di conseguenza, potrai contare su una stiratura maggiormente di qualità e più veloce, ma i consumi in bolletta potrebbero risultare più alti. Indimenticabilmente, un ferro da 2,000 watt di potenza va benissimo per le esigenze medie di una famiglia standard. Per tamponare i consumi energetici, alcuni modelli offrono la cosiddetta funzione ECO, la quale però riduce anche le prestazioni del ferro. Anche la possibilità di contare sullo spegnimento automatico, che entri in funzione quando il ferro non viene usato per diversi minuti, può sicuramente aiutare a mantenere bassi i consumi energetici.
- Vapore. Il vapore è il vero protagonista di questi ferri da stiro. Il primo parametro da valutare è quello relativo all’erogazione continua, misurato generalmente in grammi al minuto. Il minimo suggerito da tutti gli esperti di stiratura è di 30 g/m, al di sotto del quale i risultati e la fluidità del lavoro potrebbero non essere dei migliori. Il colpo di vapore, altrimenti detto super vapore, rappresenta invece il getto massimo erogabile dal ferro ad intervalli regolari, e viene usato in situazioni specifiche, come ad esempio in presenza di pieghe particolarmente difficili. Sempre più modelli propongono poi una terza funzione, che è quella di vapore o stiratura verticale. Essa risulta particolarmente utile per i capi troppo delicati per andare direttamente a contatto con la piastra bollente, ma in realtà viene usata spesso per dare una rinfrescata veloce a giacche e maglie prima di indossarle, senza il bisogno di stenderle nuovamente sull’asse da stiro.
Ferro a vapore: con o senza caldaia?
L’eventuale presenza di una caldaia è in effetti un aspetto importantissimo da considerare quando si acquista un nuovo ferro da stiro. Questa decisione sarà influenzata da determinati aspetti, quali la frequenza di utilizzo del ferro, la quantità di vestiti stirati ed ovviamente il tuo budget.
- Praticità. In genere, il ferro da stiro con caldaia è consigliato a chi stira molto, e ha quindi bisogno di autonomia e comfort. La caldaia infatti permette un serbatoio più grande, che rende il ferro più autonomo rispetto agli altri modelli. Al tempo stesso, la caldaia rappresenta un ingombro maggiore, soprattutto nel momento in cui dovrai riporre il ferro dopo l’utilizzo.
- Facilità d’uso. L’asse deve trovarsi ad un’altezza comoda per te, e che varierà in base alle tue esigenze. In questo modo eviterai anche di sforzare troppo il ferro da stiro, costringendo la sua struttura ed il suo cavo di alimentazione a posizioni innaturali. Un ferro con caldaia è naturalmente più pesante, quindi potrebbe essere più macchinoso gestire l’altezza dell’asse.
- L’alternativa, ovvero i ferri da stiro a secco. Essi, come il nome suggerisce, funzionano sfruttando il vapore. Questi modelli hanno peso e dimensioni ridotte, e sono per lo più portatili. Sono perciò da tenere in considerazione se devi viaggiare, o se ti capita di spostarti spesso e portare con te abiti da stirare.
Operazioni di manutenzione per un ferro da stiro
Stirare è un’operazione tutto sommato semplice, che si impara con la pratica. La maggior parte degli individui trova questa operazione noiosa, ma al tempo stesso essa è fondamentale in presenza di determinati tessuti. L’aspetto che viene sempre sottovalutato è la manutenzione del ferro da stiro.
- Ricorda che ogni tipo di stoffa necessita di una procedura di stiratura diversa! Ci sono materiali, ed esempio, che vanno stirati quando sono ancora umidi, tenendo il capo al rovescio.
- Se mentre stiri ti accorgi che il tuo ferro perde dell’acqua dal serbatoio, controlla che quest’ultimo sia chiuso bene o che non ci siano problemi più gravi. Diversamente, non solo rischieresti di danneggiare i tuoi capi, ma ignorare piccoli problemi potrebbe portare all’insorgere di problematiche ben più grandi che, nel lungo periodo, si tradurrebbero nel cattivo funzionamento del ferro.
- Un consiglio molto valido da tenere sempre in mente è di non usare mai acqua distillata per riempire il serbatoio di un ferro da stiro. Potresti usare dell’acqua di rubinetto ed eventualmente mescolarla con quella distillata. Ciò sarà anche utile per ritardare la formazione del calcare. Periodicamente dovrai effettuare delle operazioni di decalcificazione della caldaia. E’ bene utilizzare solo dei prodotti specifici, magari consigliati proprio dalla casa produttrice del ferro.
- Per quanto riguarda la pulizia del ferro da stiro, essa va effettuata ovviamente quando la piastra è fredda. Trattandosi di piastre in acciaio inossidabile o in ceramica, basterà un panno umido. Evita assolutamente di utilizzare qualunque tipo di detergenti o di panni troppo ruvidi, che finirebbero per graffiare la piastra! Nel caso dovessero spuntare delle fastidiose macchie di bruciato sulla piastra, basterà del sale o una soluzione di sale e aceto per eliminarle. Per le macchie di amido, basta sfregare una candela sulla piastra e poi passare quest’ultima su un foglio di carta assorbente… provare per credere!
- Ricorda di non passare mai la piastra bollente sui bottoni e sulle zip! Inoltre il serbatoio andrebbe svuotato dopo ogni utilizzo per evitare la formazione di calcare. Se il tuo ferro ha un alloggiamento esterno o una caldaia non integrata, aspetta che si sia raffreddato prima di rimetterlo al suo posto.
Queste informazioni sono anche specificate, in modo più dettagliato, nel libretto di istruzioni, che ti consigliamo di non gettare mai e anzi di tenere sempre a portata di mano. Svolta in maniera corretta, essa può realmente aiutare ad allungare la vita media dell’elettrodomestico e a mantenerne integre le condizioni e le prestazioni nel tempo!
Qual è il costo di un ferro da stiro?
Il mercato è in continua evoluzione, perciò è impossibile stabilire a priori quale sarà il prezzo finale di un elettrodomestico. Ciò dipende anche da eventuali sconti e promozioni, che ti consigliamo quindi di tenere sempre d’occhio. Ovviamente dirottarsi su un brand conosciuto significa sicuramente ottenere le materie prime migliori ed una qualità superiore, ma anche un prezzo più alto.
Se il tuo budget è contenuto, troverai ugualmente delle alternative valide. Al di là della pubblicità e del valore del nome di un determinato brand, a fare la differenza nel prezzo sono proprio i materiali usati e i dati tecnici, quindi le funzionalità dei vari ferri da stiro.
Ad esempio, se sei un single con poche pretese, o comunque ti capita di stare poco o di avere a che fare con stoffe non particolarmente delicate, sicuramente anche un ferro da stiro economico saprà sposare le tue esigenze. Diversamente, se stiri molto e hai bisogno di maneggevolezza, o se molti dei tuoi abiti preferiti sono in seta o altri tessuti particolari, allora dovrai decisamente puntare sul ferro più tecnologicamente avanzato!
In conclusione…
Signore e signori, direi che ormai sapete tutto ciò che bisogna sapere riguardo ai ferri da stiro. Personalmente vi consiglio di dare un’occhiata di tanto in tanto a questa pagina e agli articoli presenti all’interno del blog, per non perdere eventuali aggiornamenti e notizie riguardo i migliori ferri da stiro attualmente disponibili sul mercato.
Non mi resta che ringraziarvi per la vostra attenzione e non esitate a contattarmi se avete alcune domande o curiosità da pormi. Sono sempre disponile e spero che vi siate divertiti a leggere questo blog, proprio come io mi sono divertita a scriverlo. A presto! 😉