Come scegliere il tuo ferro da stiro?
Sommario
Caratteristiche strutturali
La struttura è sicuramente uno dei primi fattori da considerare quando si è impegnati nella ricerca del ferro da stiro perfetto. È in questo ambito infatti che rientra la praticità e la conseguente comodità d’uso.
La cosa principale a cui prestare attenzione è la presenza della caldaia, che può essere separata o interna. Nel caso dei ferri da stiro con serbatoio inglobato, otterrai maggiore maneggevolezza e dimensioni sicuramente ridotte. Inoltre questi modelli sono generalmente più silenziosi e impiegano meno tempo per raggiungere la temperatura necessaria. D’altro canto, la loro autonomia risulta inferiore e anche le prestazioni non sono molto potenti. Sono quindi poco adatti a chi tende a stirare molti panni ogni volta, anche per via del loro peso maggiorato, che comprende anche quello della caldaia.
A proposito di peso, esso è sicuramente uno dei fattori da considerare nell’analisi della struttura del tuo nuovo ferro da stiro. Se esso risulta troppo pesante, sarà più difficile usarlo per lunghe operazioni di stiratura. È molto importante in questo senso anche l’impugnatura, che dovrebbe idealmente essere ergonomica e antiscivolo per evitare spiacevoli incidenti. Una caratteristica non fondamentale ma comunque utile è il cavo flessibile o pivotante, così da godere di maggior libertà di movimento. Per una libertà estrema, potresti persino valutare una alternativa completamente cordless!
Vapore
Il vapore è il protagonista indiscusso dei ferri da stiro, in quanto è grazie ad esso se le pieghe dei tuoi abiti vengono domati. Nel caso del vapore ci sono diverti parametri da valutare, tutti ugualmente importanti.
Innanzitutto, devi capire se può esserti utile un modello ad erogazione continua. La quantità di vapore erogata in questa modalità viene misurata in grammi al minuto ed un buon valore è almeno pari o superiore a 30 g/min. Diversamente, potresti riscontrare qualche problema nell’ottenere un risultato fluido.
Alcuni ferri da stiro dispongono del cosiddetto supervapore. Si tratta di un parametro che indica il getto massimo che il ferro può erogare ad intervalli regolari, e viene usato per le pieghe più difficili. È molto utile anche la possibilità di sfruttare la stiratura verticale, perfetta per i tessuti più delicati o per dare una rinfrescata veloce ad alcuni abiti.
Funzioni
Alcuni ferri da stiro godono della funzione anti-calcare, che serve ad evitare che quest’ultimo si acculi nel serbatoio, danneggiandolo. Acquistare un modello in grado di procedere automaticamente a questa funzione, significa dover dedicare meno manutenzione al ferro.
Alcuni utenti potrebbero trovare molto utile la cosiddetta funzione anti-goccia, che evita che dal ferro cadano delle gocce di acqua sui tuoi panni. Nel caso ciò dovesse accadere, infatti, i tessuti più delicati finirebbero per rovinarsi.
Leggere : Russell Hobbs 20562-56 | Un ferro da stiro pratico da usare
Potenza e consumi
In base alle tue necessità, puoi aver bisogno di un ferro da stiro più o meno potente. Ovviamente il wattaggio influisce anche sul consumo energetico. Per limitare quest’ultimo, puoi contare sulla funzione Eco, ormai presente in sempre più modelli. Ovviamente prestazioni e velocità ne risentiranno!
Piastra
La piastra è la parte del ferro che va direttamente a contatto con i tuoi abiti, perciò è importante che sia in acciaio e sia precisa e distribuisca omogeneamente il calore.